“Vision Board” - Pinterest
Cos’è una Vision Board?
Perché può essere utile realizzarla?
Al giorno d’oggi siamo pieni di input e stimoli che ci arrivano dal mondo digitale, che ci fanno assumere una maggiore consapevolezza di come vorremmo diventasse la nostra vita.
Per fare chiarezza sui nostri obiettivi e pianificare le nostre azioni future, può essere utile conoscere questo strumento, la Vision Board.
Una Vision Board è una raccolta di immagini e parole chiave che rappresentano chi sei, cosa vuoi e in quale direzione stai andando.
Creare una Vision Board è un modo per materializzare visivamente i tuoi desideri!
Il nostro cervello infatti reagisce con intensità agli stimoli visivi e li collega alla sfera emotiva e alle azioni, definendo così con chiarezza gli obiettivi.
Cosa fare per creare una Vision Board completa e funzionale?
Il primo step è la visualizzazione: ciò che si desidera, gli obiettivi che si intendono raggiungere.
Dopo aver annotato le idee si procede con la creazione di una connessione fra queste, e, solo in seguito, sarà possibile affidarsi al nostro intuito e alla nostra creatività, ricorrendo a social come Pinterest.
Qui gli utenti richiamano tematiche comuni, attraendo così interesse e partecipazione sulla base di argomenti, immagini, libri e conversazioni condivise.
Ovviamente è possibile svolgere questo processo anche attraverso metodologie più tradizionali, ad esempio ritagliando delle immagini da dei fogli di giornale, oppure attraverso fotografie o biglietti scritti a mano.
La Vision Board può restare in formato digitale oppure essere tramutata in cartaceo, in modo tale da saltare più facilmente all’occhio giorno dopo giorno, appendendo ad esempio la composizione di immagini e frasi al di sopra della scrivania.
Basta infatti osservare la Vision Board per pochi minuti al giorno, tutti i giorni, in modo tale da lasciare così affiorare sensazioni legate, ad esempio, al desiderio di riuscire a trasformare quelle immagini in realtà.
Raggiungendo passo dopo passo piccoli obiettivi viene così dato un boost all’autostima, con la conseguenza di guadagnare sempre più fiducia in se stessi, anche in tempi difficili, in modo tale da responsabilizzarsi e trovare la motivazione giusta per prendere in mano la propria vita.
Permette di fare un lavoro di introspezione e di ricerca, facendo una scrematura di ciò che viene considerato superfluo.
Un esempio di come la visualizzazione dei nostri obiettivi possa aiutarci a farceli raggiungere è data, ad esempio, da Jim Carrey.
Per rimanere motivato decise di auto-intestarsi un assegno come compenso per il ruolo di attore, dal valore di 10 milioni di dollari.
Jim, per gli anni a seguire, ha sempre tenuto l’assegno nel suo portafoglio, tirandolo fuori nei momenti in cui aveva bisogno di motivazione e chiarezza.
Nel 1994, con l’uscita nelle sale di “Scemo e più scemo”, ricevette un compenso proprio di 10 milioni di dollari.
Jim Carrey si è visualizzato mentre raggiungeva il proprio scopo, creando così un futuro ideale che, altrimenti, sarebbe rimasto solo nella sua testa.
Questo fa capire che la Vision Board funzionerà solo se, in prima persona, si fa tutto ciò che è necessario per portarla alla vita…ma avere davanti una rappresentazione del risultato finale è sicuramente un passo in avanti verso la vita dei propri sogni!
Autore dell’articolo: Martina Aruta
Fonti: Associazione Myself e Sissiland