COWORKERS
Nicola Feltrin
Architetto specializzato in design, project management e comunicazione.
Controlla il mio sito per maggiori informazioni:
Rosilari Bellacosa
Manager R&D specializzata in research management, project management e data science.
Controlla il mio profilo linkedin per maggiori informazioni:
Enrico Campani
Developer che si occupa di sviluppo web, web application e consulenza informatica.
Controlla il mio sito per maggiori informazioni:
Jessica Bozza
Graphic Designer specializzata in art direction e brand identity.
Controlla il mio profilo linkedin per maggiori informazioni:
Victoria Moszoro
Mediatrice linguistica e culturale che si occupa di traduzioni IT-ES e corsi di spagnolo.
Controlla il mio profilo linkedin per maggiori informazioni:
Emanuele Zanotto
Environmental and Business Developer che si occupa, in particolare di ambiente, di sostenibilità, europrogettazione e R&D.
Controlla il mio profilo linkedin per maggiori informazioni:
Giuseppe Morriello
Architetto che si occupa di progettazione e direzione lavoro, pratiche di edilizia, computi e stime, rilievi e sanatorie, super bonus.
Controlla il mio sito per maggiori informazioni:
Andrea Francesconi
Industrial designer specializzato in project management, product design e R&D.
Controlla il mio sito per maggiori informazioni:
Johannes Ohlenschläger
User Interface Designer specializzato in videogame UI design e illustration.
Controlla il mio sito per maggiori informazioni:
Andrea Berto
Sono Andrea Berto, ho una laurea specialistica in Tecnologia dell’Informazione. Lavoro per una grossa azienda informatica e mi occupo dello sviluppo di web applications per il Workforce Managment per importanti clienti italiani ed esteri. Sono una persona molto estroversa e piena di passioni (ne cito giusto un paio di diverse tra loro): ho giocato a pallavolo per tanti anni in categoria (ora con gli amatori) e sto studiando per diventare sommelier AIS.
Federica Vanin
Mi chiamo Federica Vanin e mi sono laureata in traduzione letteraria all’École de Traduction et Interprétation ISTI-Cooremans di Bruxelles, in Belgio, dove ho vissuto e studiato per cinque anni. Da un anno sono tornata nella mia bella Treviso e porto avanti la mia attività di
traduttrice e revisora come libera professionista.
Traduco e revisiono testi di tipo editoriale, turistico, artistico, ma in gran parte anche tecnico e informatico. Ho collaborato con case editrici, associazioni e organizzazioni internazionali, nonché agenzie di traduzione basate in diversi paesi europei.
Per conoscermi meglio, visita il mio sito: federicavanin.com
Francesco Strazzullo
Si occupa principalmente di sviluppo web frontend. appassionato di barbecue e cucina etnica si è avvicinato al mondo della programmazione dopo aver ricevuto in regalo la prima mitica PlayStation. Quando non è impegnato a studiare nuovi framework web, scrivere qualche post o a preparare un nuovo talk, passa il poco tempo rimasto con la sua amata PlayStation.
Antonio Dell'Ava
Accanito sperimentatore di tutte le tecnologie è alla ricerca della soluzione migliore. Nato sulle alpi retiche ha un background da interaction designer ma da sempre ama scrivere codice. Si occupa di definire l'interfaccia e svilupparne i comportamenti partendo da una prospettiva user centered. È anche un atleta di mezzofondo sempre pronto alla gara.
PARTNERS
Storytelling Comic School ha lo scopo di formare professionalmente addetti al lavoro nel campo delle arti visive di comunicazione come: il fumetto, l’illustrazione editoriale e lo storyboarding per qualsiasi forma audiovisiva (cinema, televisione, videoclip, pubblicità). [read more]
CartaCarbone festival letterario nasce dall’amore di Nina Vola per il racconto. D’invenzione, ma anche autobiografico. “Autobiografia e dintorni” è infatti il tema del festival.
CartaCarbone festival letterario vuole portare a Treviso libri in abbondanza, tuffarsi negli eventi letterari, [read more]
Il Portolano è una scuola di scrittura per le persone che, per passione o per lavoro, desiderano avvicinarsi al mondo della parola in tutte le sue declinazioni.
Pensato come una moderna “bottega dei mestieri”, dove protagonista indiscussa è [read more]
Train de Vie Factory è un team di psicologi, psicoterapeuti ed esperti delle risorse umane, un team di lavoro che crede nell’importanza delle relazioni e nel gruppo di lavoro. Trasmettiamo questi valori anche all’esterno, …
"La provincia di Treviso si prepara ad accogliere una settimana dedicata al business e alla creatività, eventi da Castelfranco a Conegliano. L’organizzatore, Gianpaolo Pezzato: “Ci sarà anche un premio dedicato alla donna trevigiana dell’anno”
È una storia che nasce da una passione. Un termine forte, assoluto che non concede nessuno sconto, ma spesso ha radici profonde nel proprio essere e che prima o poi si ribella, esce allo scoperto per farsi illuminare dai raggi del sole.
MUG (Marca User Group) è uno user group trevigiano non verticalizzato su nessuna tecnologia o metodologia in particolare.
Lo scopo è quello di aggregare e fare network tra il maggior numero di sviluppatori possibile.
Ayudamos a nuestros clientes a convertir ideas en excelentes diseños.
Páginas Web, Publicidad y Diseño Gráfico.
We are an online design studio and together, we can do a lot! We work around the world and we believe that design is a tool that can transform everything around us.
Check our website: www.designjlna.com
Laboratorio di fabbricazione digitale, promosso da UNIS&F dedicato a imprenditori, professionisti, privati e studenti e a chiunque voglia imparare a fabbricare i propri oggetti tramite software per la modellazione tridimensionale, stampanti 3D e altre attrezzature per la manifattura digitale.
www.fablabtreviso.org