Multitasking: il falso mito della produttività
Nel mondo moderno, il multitasking è visto spesso come una competenza necessaria per gestire al meglio i propri impegni. Con le continue notifiche, email e scadenze, la tentazione di fare più cose contemporaneamente è forte. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che cercare di fare più cose contemporaneamente può essere dannoso per la produttività e per la qualità del lavoro.
In questo articolo esploreremo perché è meglio evitare il multitasking, come concentrarsi su un compito alla volta per ottenere risultati migliori e quali strategie adottare per la propria efficienza lavorativa.
Perché il multitasking non funziona?
Anche se può sembrare il modo migliore di portare a termine molte attività velocemente, il multitasking non è realmente efficace. Il nostro cervello non è progettato per gestire più attività cognitive complesse nello stesso momento: ogni volta che passiamo da un compito a un altro, il nostro cervello deve “resettarsi”, perdendo tempo ed energia.
Ecco alcuni motivi per cui il multitasking è inefficace:
Diminuisce l’efficienza: passare da un compito all’altro rallenta molto i tempi di esecuzione e aumenta il rischio di errori.
Aumenta lo stress: la sensazione di non riuscire a completare nulla può creare ansia e frustrazione, portando a una minore soddisfazione lavorativa.
Riduce la qualità del lavoro: quando la nostra attenzione è divisa, la qualità dell’output ne risente. Un compito ben fatto richiede concentrazione e cura nei dettagli.
Affatica il cervello: il continuo cambio di focus stanca più velocemente la mente, riducendo la capacità di rimanere produttivi nel corso della giornata.
Come evitare il multitasking?
Per lavorare in modo più efficace, è fondamentale adottare strategie di gestione del tempo che permettano di concentrarsi su un’attività alla volta.
Pianifica le tue giornate: organizza le attività in blocchi di tempo dedicati a un compito specifico. Puoi usare agende o app di produttività per definire le priorità e concentrarti su un solo compito alla volta.
Imposta delle priorità: non tutte le attività hanno la stessa urgenza. Identifica le attività più urgenti e importanti e affrontare per prime. Questo ti aiuterà a evitare di distrarti con compiti meno significativi.
Elimina le distrazioni: spegni le notifiche, silenzia il telefono e crea un ambiente di lavoro tranquillo. La mancanza di distrazioni ti permetterà di concentrarti meglio su ciò che stai facendo
Prenditi delle pause: dopo aver completato un compito, fai una breve pausa per ricaricarti. Questo aiuta a mantenere alta la concentrazione senza sentirsi sopraffatti.
I benefici di concentrarsi su un solo compito
Nel momento in cui eviti di fare tutte le tue attività in multitasking e ti concentri su una sola attività alla volta , noterai subito i benefici:
Migliore qualità del lavoro: più attenzione significa meno errori e risultati più precisi.
Maggiore produttività: lavorare in modo strutturato permette di portare a termine più compiti in meno tempo.
Meno stress: la sensazione di controllo sul proprio lavoro riduce l’ansia da sovraccarico.
Soddisfazione personale nel completare i compiti: completare un’attività da un senso di realizzazione, migliorando la motivazione.
Come affrontano il problema i nostri coworker?
Abbiamo chiesto ai professionisti che frequentano il nostro spazio di coworking come gestiscono il loro tempo per evitare il multitasking e migliorare la loro produttività.
Enrico, web developer, ci ha raccontato che per lui è fondamentale concentrarsi su un’attività alla volta. Proprio per la natura del suo lavoro non potrebbe proprio occuparsi di più cose contemporaneamente. Scrivere codici richiede concentrazione e precisione, e ogni minima distrazione può portare a errori che richiedono molto tempo per essere corretti. Proprio per questo, evita di rispondere a chiamate o messaggi mentre sta lavorando su un progetto complesso e preferisce dedicare momenti specifici della giornata alla gestione delle comunicazioni. Per lui mantenere il focus su un’unica attività alla volta non è solo una scelta, ma una vera e propria necessità per garantire un lavoro di qualità.
Anche Tania, consulente aziendale e Maria Vittoria, scrittrice, concordano sul fatto che focalizzarsi su un compito alla volta porti numerosi benefici, tra cui una maggiore qualità del lavoro, una riduzione degli errori e una gestione più serena delle proprie attività quotidiane. Eliminare il multitasking ha permesso loro di ottenere risultati migliori e di sentirsi più soddisfatte a fine giornata.
Conclusioni
Evitare il multitasking non significa rinunciare alla produttività, ma lavorare in modo più intelligente e consapevole. Sperimenta e scopri come la concentrazione su un singolo compito possa fare una grande differenza nella tua giornata lavorativa. Ti accorgerai di quanto la tua produttività e il tuo benessere possano migliorare con pochi, semplici accorgimenti.
Autore: Alessia Pirola